Nuova Sabatini 2014: Finanziamenti agevolati per imprese e PMI

Ecco come beneficiare dei nuovi incentivi fiscali

Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato pubblicato il modulo per aderire e richiedere i finanziamenti agevolati previsti dal decreto beni strumentali della Nuova Sabatini 2014 (circolare del 10 febbraio 2014 n. 4567).

Finalità del Provvedimento

Abbattimento dei tassi di interesse sui finanziamenti o leasing per l’acquisto di beni strumentali.

Beneficiari

Micro, Piccole e Medie Imprese con sede operativa in Italia che:

  • Non si trovino in condizioni di difficoltà
  • Non rientrino tra coloro che hanno beneficiato e non rimborsato aiuti dalla Commissione Europea
  • Non appartengano all’industria carboniera, alla sezione k del codice ateco, alla fabbricazione di prodotti di imitazione o sostituzione del latte o prodotti lattiero-caseari.

Spese ammissibili

Investimenti destinati ad uso produttivo, correlati all’attività svolta e ubicati nella sede operativa dell’impresa:

  • Macchinari, impianti
  • Beni strumentali d’impresa e attrezzature (nuovi di fabbrica)
  • Hardware, Software, Tecnologie digitali (solo le tecnologie destinate alla produttività)

I beni possono essere acquisiti solo dopo la presentazione della domanda.

Non verranno accettate domande per beni acquisiti prima della domanda o per beni già ordinati e per i quali è stato versato un acconto regolarmente fatturato.

L’investimento deve essere completato entro 12 mesi dalla data di stipula finanziamento, in caso di periodo di pre-ammortamento.

Contributo

Il contributo concedibile, in regime generale di esenzione (non in regime “de minimis”), equivale all’interesse calcolato al 2,75% annuo su un piano di ammortamento di cinque anni, con rate semestrali di importo corrispondente al finanziamento.

Esempio: Finanziamento di € 100.000,00, n. 10 rate contributo da € 771,74, totale 7,7174%

Il finanziamento deve essere erogato in un’unica soluzione, per una durata massima di 60 mesi e può coprire fino al 100% dell’investimento.

Le richieste di finanziamento non devono essere inferiori a € 20.000,00 nè superiori a € 2.000.000,00.

Ogni richiesta può contenere uno o più beni strumentali a patto che il valore dei singoli beni non sia inferiore a € 500,00.

Termini,  Procedure e ulteriori requisiti

  • Le domande saranno accolte a partire dalle ore 9.00 del 31.03.14 fino ad esaurimento del fondo disponibile.
  • Le domande devono essere compilate attraverso il modulo ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico, firmate digitalmente dall’impresa e inviate tramite PEC aziendale all’Istituto di Credito con il quale l’impresa decide di lavorare, il quale provvederà ad inviare la domanda al Ministero. Le domande devono altresì essere bollate e la copia con bollo originale deve essere conservata dall’Impresa stessa.
  • Per le richieste superiori a € 150,000,00 deve essere allegato il certificato antimafia.
  • Le Imprese che inoltreranno la domanda devono essere in regola con la documentazione Durc.
  • Le domande, anche se accolte, devono essere ripresentate ogni anno onde continuare a godere delle agevolazioni per tutta la durata del finanziamento. Tali domande, salvo inadempienze nel rimborso del finanziamento durante il primo anno, saranno accolte automaticamente.
  • E’ possibile beneficiare della Garanzia del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, fino da un massimo dell’ 80% del finanziamento.
  • E’ prevista risposta alla domanda dopo circa 30 giorni dalla presentazione della stessa.

Il testo integrale ed ufficiale relativo la Nuova Sabatini e le relative FAQ si trovano seguendo questo link sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Autore articolo: Debora Pignatari