Incentivi alle imprese dei comuni colpiti dal terremoto del 2012 in Emilia Romagna
Nel 2012 la Regione Emilia-Romagna ha messo in atto una misura di agevolazione finanziaria indirizzata alle imprese che assumevano o stabilizzavano giovani dai 18 ai 34 anni nell’ambito del “Piano per l'accesso dei giovani al lavoro, la continuità dei rapporti di lavoro, il sostegno e la promozione del fare impresa“.
Il perdurare della crisi economica anche nel 2013 determina la necessità di attuare, in coerenza e integrazione con la misura attuata nel 2012, un ulteriore intervento di incentivazione, circoscritto però alle imprese e altri soggetti ubicati nei comuni colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 delle Province di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara, e che riguarda l’assunzione a tempo indeterminato di disoccupati/inoccupati.
Con la delibera n.545 del 06/05/2013 (pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Emilia-Romagna del 20/05/2013) la Regione Emilia Romagna ha approvato le disposizioni per l'erogazione di incentivi a favore dei datori di lavoro con sedi ubicate nei comuni colpiti dal sisma del 2012 che assumono a tempo indeterminato disoccupati/inoccupati.
Sono incentivate le assunzioni a tempo indeterminato realizzate dal 1/01/2013 al 31/12/2013.
L'ammontare dei contributi è di € 7.000,00 per l'assunzione di uomini ed € 8.000,00 per l'assunzione di donne.
Tali importi saranno assegnati nella misura del 50%, 100% o 150% sulla base dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo effettuati alla data del 31/12/2012.
Per maggiori informazioni e fonte notizia: Portale E-R Formazione e Lavoro